Chips 22 | Non sei sfortunato, sei stupido
L'ignoranza ti fa divertire, non ti insegna nulla e ti fa perdere soldi.
Leggevo sul giornale la storia di quell’anziano uomo di Brescia che ha conservato e poi donato tutti i Gratta e Vinci comprati nella sua vita per un totale di 407.000 Euro. Questo gesto, dice l’anonimo tronfio timido, per, nell’ordine:
Ricordarsi dei soldi sprecati, nella vana speranza che questo potesse aiutarlo a gestire meglio le proprie finanze.
Far sì che gli altri giocatori si rendano conto delle conseguenze negative di spendere così tanti soldi per inseguire un sogno di vincita, le cui probabilità però sono bassissime.
E, dulcis in fundo, regalandoci questa perla filosofica:
«La vita vale la pena di essere vissuta, non “grattata”»
Grazie, ma di queste consigli e frasi da Smemoranda non ce ne facciamo nulla.
L’unica cosa che andrebbe spiegata è che il Gratta e Vinci, così come il SuperEnalotto così come la Roulette così come tanti altri giochi da banco, sono giochi a Valore Atteso Negativo. Cosa significa? Se segui Pokertalk ormai lo sai. Semplifico: più giochi, più perdi soldi. Nel lungo periodo questi sono giochi perdenti.
Ma non serve la filosofia spicciola, ma la matematica.
I giochi da Banco per forza di cose devono portare un vantaggio competitivo al Banco nel lungo periodo. Ma mica è una truffa. È naturale che il Banco, sia lo Stato o un Casinò, debba guadagnare da questi giochi, mica sono Onlus, chiuderebbe dopo 2 ore altrimenti. Basta saperlo.
Non è una truffa il gioco, sei un ignorante tu.
Durante i workshop Pokertalk, in Azienda e nelle Scuole, spesso riesco a spiegare la differenza tra giochi di azzardo e giochi di strategia e il perché nei primi puoi solo perdere e nei secondi puoi anche vincere. Ti lascio qui una tabella vecchissima:
(prosegue dopo la foto)
Ma non voglio fare in questa Chips il solito pippone matematico-moralistico, ormai son stufo. Se sei scemo è giusto tu perda soldi. E se studi è giusto tu li possa fare.
Con questo non voglio dire che uno non debba giocare, anzi, molti di questi giochi sono pure divertenti e in alcuni casi socializzanti, ma basta avere bene chiaro in testa probabilità e obiettivo:
Vuoi divertirti? Gioca.
Vuoi fare soldi? Non gioca.
Son tematiche che qui in Chipcount abbiamo affrontato mille volte, ma se è la prima volta che ci leggi e vuoi approfondire concetti come Valore Atteso, Equity, Giochi di Strategia e i processi decisionali puoi dare un occhio al nostro storico video corso gratuito: Poker Model: I segreti del Poker per prendere decisioni profittevoli al tavolo, al lavoro e nella vita di ogni giorno.
(prosegue dopo la foto)
Oppure puoi venirci a trovare al nostro prossimo OneDay, l’evento firmato Pokertalk aperto a tutti i curiosi, che si terrà a Milano il prossimo 28 Novembre.
(prosegue dopo la foto)
Per oggi è tutto. So che il claim è “gioca responsabilmente”, ma io ti direi semplicemente “studia”. Il resto vien da sé.
✏️ Matteo Fini | Pokertalk Chipcount: perché nello studio e formazione personale e professionale every chip counts.
Nessuna AI è stata utilizzata per questo post.
Confermo.