Chips 26 | Dallo Scacco Matto al Bluff: Lezioni di Business da Scacchi e Poker
Ecco cosa ci insegna Alexandra Botez una Pro di Scacchi beccata al tavolo da Poker!
POKERTALK NEWS
Prima di lasciarti all’articolo di oggi un paio di news.
POKER MODEL LIVE. Siamo stati con Equativ da LastMinute per una sessione super di Poker Model Live. Qui trovi il racconto e qualche foto.
ONEDAY. Si è chiusa la terza edizione del Poker Model Live OneDay, tra poco te la racconto (tra il pubblico anche mia mamma, vediamo se la trovi…). Ma intanto si sono aperte le iscrizioni per la quarta in programma il 26 Novembre. Ti aspetto!
TABLE SELECTION. Non so se hai visto il video promo di Table Selection il nuovo progetto che ho pensato per i Top Manager. Tra poco te ne parlo ma intanto se vuoi guarda qui…
YOUTUBE. Se segui Pokertalk da tanto non è niente di nuovo per te, ma se sei nuovo abbiamo parlato del concetto di Posizione nel Decision Making sul nostro Canale Youtube. Se hai un animo più scanzonato vienici a trovare.
FINE NEWS. Ora spazio all’articolo di oggi e cerchiamo di capire cosa Poker e Scacchi possono insegnarci per migliorare i nostri processi decisionali e come possiamo “sfruttarli”.
Buona lettura.
Intro
Torniamo a parlare di Scacchi e Poker perché Alexandra Botez fortissima giocatrice americana sulla scacchiera e nota streamer è stata beccata dagli amici di Assopoker seduta al tavolo dell’EPT Gran Final di Montecarlo uno dei più prestigiosi tornei di Poker in terra europea e spinta dalle domande si è lasciata andare a una interessante analisi su queste due disciplina che, lo sappiamo, richiedono abilità, logica e capacità di adattamento. Due giochi, secondo Alexandra, che mettono alla prova la mente in modi diversi ma complementari. Andiamo a vedere e analizzare quanto ha detto.
E soprattutto cerchiamo di capire come lo studio di queste due discipline può tornarci utile in ottica personale e professionale. In stile Pokertalk.
(in realtà l’intervista è di un anno fa, ma il buon Google me la propone ora sarà perché sto guardando infiniti video di Scacchi in ‘sto periodo….)
Scacchi: La Quintessenza della Strategia
Gli Scacchi rappresentano l'apice della strategia pura. Ogni mossa è il risultato di un calcolo meticoloso, dove l’informazione è completa e accessibile a entrambi i giocatori. Questa trasparenza consente di pianificare strategie a lungo termine, sviluppando disciplina, pazienza e attenzione ai dettagli.
Secondo la Botez giocare a Scacchi affina la capacità di analizzare situazioni complesse, prevedere le reazioni dell'avversario e adattare il proprio gioco di conseguenza. La logica e il calcolo sono strumenti fondamentali per costruire una strategia vincente e mantenere il controllo sulla partita.
Poker: L’Arte dell’Adattabilità
A differenza degli Scacchi, il Poker è un gioco in cui l’informazione è imperfetta: non si conoscono le carte degli avversari e l’elemento fortuna gioca un ruolo significativo. Ogni mano è un’esperienza unica, dove la capacità di adattarsi alle circostanze e gestire l’incertezza diventa cruciale.
La Botez evidenzia come il Poker insegni a prendere decisioni rapide in situazioni di rischio e a sfruttare il bluff come strumento strategico. La lettura degli avversari e il controllo delle proprie emozioni sono abilità fondamentali per avere successo, rendendo il Poker un banco di prova per la resilienza mentale.
Del resto, se segui Pokertalk lo sai, uno come Marchionne usava il Poker come attività per vedere come i suoi collaboratori reagivano alla pressione e alla necessità di prendere decisioni difficili in breve tempo.

Due Approcci Complementari alla Strategia
Se negli Scacchi la trasparenza della scacchiera consente una pianificazione meticolosa, nel Poker la realtà è più frammentata e imprevedibile. Tuttavia, entrambe le discipline offrono lezioni preziose che si intrecciano tra loro.
La calma e la concentrazione sviluppate negli Scacchi aiutano a mantenere la lucidità anche nelle situazioni più complesse del Poker. Allo stesso tempo, l’esperienza del Poker insegna a reagire prontamente agli imprevisti e a modificare la propria strategia quando necessario.
Botez sottolinea come l’integrazione di questi due giochi abbia contribuito a sviluppare una mentalità flessibile e resiliente. Il rigore degli Scacchi e l’istinto del Poker si combinano in un approccio strategico versatile, utile non solo nel gioco ma anche nella vita.
Strategie di Gioco Applicate alla Formazione Aziendale
Scacchi e Poker rappresentano due approcci distinti ma complementari alla presa di decisioni. Mentre gli Scacchi offrono una piattaforma di informazione completa, permettendo una pianificazione meticolosa, il Poker introduce l'elemento dell'incertezza, richiedendo adattabilità e gestione del rischio. Queste competenze non sono solo utili nel gioco, ma trovano applicazione diretta nel contesto aziendale.
Integrare le strategie del Poker nella formazione aziendale rappresenta un metodo innovativo per sviluppare una mentalità flessibile e resiliente. Io lo vedo andando in giro con le attività di Pokertalk, le aziende possono dotarsi degli strumenti necessari per navigare con successo nelle sfide del mercato moderno, trasformando l'incertezza in opportunità e affinando le competenze decisionali dei propri team.
Le abilità sviluppate negli Scacchi e nel Poker sono incredibilmente utili nel mondo del lavoro. Alcuni esempi?
Negoziazione e leadership: La capacità di analizzare gli avversari e prevederne le mosse è essenziale nelle trattative e nella gestione di un team.
Gestione del rischio: Come nel Poker, nelle decisioni aziendali bisogna valutare attentamente il rapporto rischio-rendimento.
Pianificazione strategica: Il pensiero a lungo termine appreso negli Scacchi è cruciale per il successo imprenditoriale.
Non a caso, molti CEO e investitori si sono avvicinati agli Scacchi o al Poker proprio per affinare queste capacità!
Quindi, meglio Scacchi o Poker?
Scacchi e Poker, pur appartenendo a mondi diversi, dimostrano come il pensiero strategico possa evolversi attraverso il confronto con la logica e l’incertezza. L’esperienza in entrambi i giochi arricchisce la visione strategica, offrendo preziosi strumenti per affrontare sfide di ogni tipo. In definitiva, parafrasando la Botez, sia che si tratti di un Re sulla scacchiera o di un Bluff al tavolo da Poker, la strategia è sempre la chiave del successo.
✏️ Matteo Fini | Pokertalk Chipcount: perché nello studio e formazione personale e professionale every chip counts.