DISCLAIMER: Ho fatto un esperimento. Ho provato a immaginare il Delitto di Garlasco come fosse una mano di Poker. In realtà in questo episodio non è proprio tutta la storia ma mi sono concentrato sull’incidente probatorio, che si terrà domani (17 Giugno), come se fosse il momento decisivo della mano, il River. E la procura deve decidere se puntare o no.
Fammi sapere come ti sembra questo esperimento che se ti piace ho in mente altre idee. Commenta pure suggerendomi correttivi o criticando scelte. Buon ascolto!
PS: Ho scritto, montato ed editato tutto io qui, non come per Value dove mi ero appoggiato a un professionista per cui abbi pazienza se la profondità non sembra quella di Nazzi o Eli in Crimeland. Invece per l’erre moscia non c’è nulla da fare 😂😅
PREMESSA: Questo contenuto è pensato come un podcast per cui ti consiglio di ascoltare l’audio che trovi qui sopra in pagina, però qui di seguito ti lascio anche:
Le schede personaggio: La Procura, Alberto Stasi, Andrea Sempio, Le Gemelle Cappa
Lo script dell’episodio
SCHEDE PROTAGONISTI
♠ LA PROCURA
🕵️ Ruolo reale: Organo investigativo e accusatorio, protagonista di tutte le fasi processuali del caso Garlasco, compreso il recente ritorno sul nome di Andrea Sempio.
🃏 Ruolo pokeristico: Player aggressivo selettivo – il classico regular che decide quando giocare… e quando foldare anche mani forti, se non ha pieno controllo del tavolo.
🔍 Tratto distintivo: Gioca a tempo lungo
Non ha fretta. Sa aspettare anni prima di rilanciare.
Ma quando torna al tavolo… lo fa con nuove carte e tecnologia avanzata.🎯 Signature Move: Check-Raise al Turn
Dopo aver lasciato andare Sempio nel 2017, oggi rilancia con forza dopo un lungo check. Lo fa sul Turn… e ora il River è tutto da scoprire.
♦ ANDREA SEMPIO
👨🦲 Ruolo reale: Amico della famiglia Poggi, già attenzionato nel 2017 ma poi archiviato. È tornato al centro delle indagini nel 2025 per nuove analisi forensi.
🃏 Ruolo pokeristico: Tight-passivo con equity nascosta – quel giocatore che all’inizio sembra marginale… ma può avere la mano più forte.
🔒 Tratto distintivo: Presenza silenziosa
Non si espone, non forza, non bluffa.
Ma il suo nome è sempre rimasto lì. Appena sotto il bordo del tavolo.🎯 Signature Move: Flat-call preflop con suited connectors
Non rilancia. Non si difende con forza.
Ma se le carte girano giuste… può chiudere scala e ribaltare tutto.
♣ ALBERTO STASI
👨 Ruolo reale: Ex fidanzato della vittima, condannato in via definitiva. Fulcro di un processo lungo, pieno di dubbi e colpi di scena.
🃏 Ruolo pokeristico: Player che ha già perso il pot – ma il cui nome torna sempre nel discorso. Come un ex pro con una bad beat leggendaria.
🧨 Tratto distintivo: Il Fantasma al Tavolo
Non è più in gioco. Ma ogni nuova mano, ogni nuova traccia, ogni confronto… lo richiama in causa.🎯 Signature Move: Hero Call sbagliato
Tutto il suo processo si è giocato sull’interpretazione di poche mosse.
La storia lo ha giudicato. Ma molti ancora si chiedono: era davvero una call sbagliata?
♥ LE GEMELLE CAPPA
👭 Ruolo reale: Amiche di Chiara Poggi, critiche verso l’impostazione processuale, voci pubbliche mai silenziate nel tempo.
🃏 Ruolo pokeristico: Railbird aggressive – non sedute alla mano, ma capaci di influenzare il gioco con opinioni forti e uscite mediatiche.
🎙️ Tratto distintivo: Voci dal rail
Non fanno parte del processo, ma lo attraversano come una presenza costante.
Sono lo spettatore che parla più del dealer.🎯 Signature Move: Table Talk Tilt
Non giocano. Ma parlano. Influenzano. Spingono chi è al tavolo a commettere errori.
E quando serve… rilanciano in pubblico.
🎙️ SCRIPT EPISODIO: "Garlasco: L’Ultima Mano"
🎬 INTRO
Ci sono storie che tornano sul tavolo.
Anche quando sembravano archiviate.Ci sono mani che si pensavano finite…
Ma in realtà erano solo in attesa del river.Garlasco. 17 giugno 2025.
Dopo anni di indagini, perizie, archiviazioni e accuse…
la partita si riapre.La Procura ha di nuovo le carte in mano.
Di fronte, un vecchio nome: Andrea Sempio.E sullo sfondo… Chiara Poggi. Alberto Stasi.
E una verità mai del tutto rivelata.Il tavolo è pronto. I giocatori, ci sono.
E su questo river...
La domanda dei Pro è una sola:La Procura farà bet?
O deciderà ancora una volta… di check/foldare?Benvenuto a Pokertalk Storie.
Questo è: Garlasco – L’ultima mano.
🪑 SEAT 1 – LA PROCURA
Occhiali scuri. Abito elegante.
È il giocatore che adesso… tutti guardano.Dal 2007 guida l’action.
Ha pushato su Alberto Stasi, con tutto il peso della sua immagine.Ha puntato, rilanciato, costruito una narrativa…
ma ha lasciato troppe carte coperte sul board.Nel 2017, una svolta:
pesca Andrea Sempio dal mazzo, dà un’occhiata…
…e folda.Come ogni tight-aggressive, gli resta addosso quella sensazione amara:
“E se avessi passato la mano migliore?”Ma ora è tornato.
Più tecnica. Più calma. Più cinica, forse.Non gioca più sull’emotività.
Oggi scommette sui reperti.E se stavolta farà bet… sarà per valore?
O solo per non perdere la faccia?
🪑 SEAT 2 – ANDREA SEMPIO
Il giocatore silenzioso.
Per anni, ai bordi del tavolo.
Entrava nei range degli altri… solo nei racconti.Amico di famiglia. Presenza marginale.
Tight-passive, direbbero i più tecnici.Ma nel 2025, qualcosa cambia.
Qualcuno ripesca le mani passate.
Le fascette. Le impronte. Il DNA sotto le unghie.E il nome di Sempio… ricompare.
Incappucciato, cuffie alle orecchie, come un reg anni ’90.
Cerca di non farsi notare.
Ma il board lo ha già messo nel colpo.Non ha mai fatto mosse eclatanti.
Ma ha lasciato una traccia.Il suo stile?
Call controllati. Nessun bluff.Vorrebbe mollare.
Ma il piatto è troppo grande.
È pot-committed.
E ormai… non si torna indietro.
🪑 SEAT 3 – ALBERTO STASI
Ha già giocato.
Ha già perso.Una bad beat?
Dipende da come racconti la mano.Per la giustizia… è il colpevole.
Per molti… è stato condannato con un draw missato.
Ma anche fuori dal tavolo… il suo spettro è lì.
Ogni nuova analisi, ogni nuova traccia…
lo rimette dentro.Come se il dealer…
continuasse a distribuirgli carte.E lui?
Sta fermo.
Guarda.
Aspetta.Perché se cambia la storia…
potrebbe cambiare anche la sentenza.
🪑 SEAT 4 – LE GEMELLE CAPPA
Non stanno giocando.
Ma commentano ogni mano.
Lurkano da anni il tavolo del Garlasco Open.
Parlano.
Rilanciano accuse.
Boostano i social.
Mostrano immagini.
Interpretano.Sono le giocatrici aggressive che non stanno zitte nemmeno quando non sono nella mano.
Il loro obiettivo?
Far tiltare gli altri.E quando il tavolo è teso…
la loro voce diventa parte della strategia.
È meta-game puro.
🎯 COMMUNITY CARDS – FLOP / TURN / RIVER
Flop. Tracce biologiche.
Traccia 10. Traccia 33. Fascette para-adesive. DNA. Sangue.Le community cards sono sul board.
Ma ogni giocatore… le legge a modo suo.Turn. Il tempo.
Otto anni di silenzio.Il check del 2017 è stato lungo.
Ma ora ci sono nuove strade.
Nuovi periti.
Nuovi occhi sulle stesse carte.Il gioco si fa sottile. Tecnico. Da specialisti.
La mano non è più tra Stasi e la Procura.
Ora c’è un terzo player nel colpo: Sempio.
E la Procura… squeezea.
Mossa aggressiva.
Su uno dei tanti call ragionati di Andrea.River.
17 giugno 2025.Ora… il tavolo tace.
Tutti guardano la Procura.
La Procura guarda il board.
L’incidente probatorio… è l’ultima carta.
Non sarà una smoking gun.
Ma sarà sufficiente per una puntata decisa?
Una value bet?
Un bluff disperato?Oppure… l’ennesimo timido check to fold?
🎬 OUTRO
Questo era Pokertalk Storie.
E questa… era Garlasco: L’ultima mano.
La partita…
non è ancora finita.La verità è ancora lì.
Mischiata nel mazzo.